Per avere successo e crescere ogni azienda deve riuscire a comunicare in modo chiaro e professionale con i propri clienti.
Questo non è solo un modo per dimostrare quanta attenzione poniamo nei loro confronti e quanta cura ci prendiamo del rapporto con loro, ma è anche il modo migliore che abbiamo per rendere più dinamico, efficiente e, soprattutto, efficace questo rapporto.
Comunicare con i propri clienti è vitale
Comunicare con i propri clienti, quindi, è strategicamente importante. Se poi, come nel nostro caso, siamo assicuratori, diventa fondamentale. Pensiamo ad esempio all’invio di comunicazioni relative alla scadenza delle polizze ai nostri assicurati. Quanto tempo impiega un dipendente per stampare, imbustare e spedire ogni singola lettera? Non sarebbe meglio investire questo tempo in altre attività e affidare a un soggetto esterno il servizio di postalizzazione?
È questo il motivo per cui da tempo gran parte delle aziende, siano esse piccole, medie o di grandi dimensioni, si affidano a società esterne per l’invio di comunicazioni cartacee ai propri clienti. Cos’è, però, nello specifico il servizio di postalizzazione e come, oggi, questo si è evoluto con l’avvento del digitale e di nuovi canali di comunicazione?
Il servizio di postalizzazione: caratteristiche e vantaggi
Per “postalizzazione” si intende l’invio di posta tradizionale, ovvero cartacea, da parte di una società esterna che si occupa di stampare, piegare, imbustare, affrancare e spedire, tramite un servizio di recapito postale, le comunicazioni ai clienti o ai destinatari in genere.
La postalizzazione è uno dei servizi che un numero sempre crescente di imprese mette in outsourcing e le ragioni per cui un’azienda si affida a un servizio di postalizzazione sono principalmente due: abbattimento dei costi di spedizione e soprattutto una razionalizzazione nell’impiego del personale.
Anche se dovessimo parlare solo di alcune centinaia di destinatari, affidarsi a una società esterna per l’invio massivo di comunicazioni cartacee risulta in ogni caso sempre più economico e conveniente, perché offre la possibilità di:
- fruire delle vantaggiose tariffe della posta massiva;
- eliminare del tutto il costo dei materiali di consumo (carta, toner, buste, ecc.);
- ridurre drasticamente i tempi di lavoro e conseguentemente ridurre il costo delle risorse umane impegnate o, in alternativa, ottenere un loro più razionale e produttivo impiego.
Infatti il tempo che impiegherebbe un dipendente per stampare, imbustare e spedire comunicazioni cartacee a ogni singolo cliente, potrebbe essere utilizzato per svolgere mansioni più confacenti al core business dell’Agenzia.
Occorre inoltre sottolineare che la postalizzazione, grazie ai maggiori controlli effettuati sul materiale inviato nel corso del processo di lavorazione, riduce di molto la possibilità che si verifichino errori (numero di targa del veicolo, data di scadenza della polizza, importo del premio, indirizzo del destinatario, ecc..)
Nuove frontiere: la postalizzazione 2.0
L’invio di comunicazioni cartacee ai propri clienti, come (nel nostro caso) gli avvisi di scadenza polizza, è un metodo – come detto – tradizionale ma ancora molto utile e piuttosto diffuso ai giorni nostri. Tuttavia, non possiamo ignorare che i tempi cambiano, come anche il modo di comunicare.
Anche un servizio di postalizzazione, come quello tradizionale, quindi può evolversi e fare uso di nuove tecnologie e di nuovi canali di comunicazione che aiuteranno a rafforzare la fiducia e il rapporto con gli assicurati, oltre che aumentare l’efficacia della comunicazione stessa. Una Postalizzazione 2.0.
Grazie al digitale, attraverso i nuovi canali è possibile misurare i risultati raggiunti, e verificare come il ritorno sugli investimenti (ROI) sia più alto con l’incremento del numero dei canali utilizzati.
Oggi le modalità di comunicazione sono sempre più vaste, ma nessuna di esse, presa singolarmente, può essere considerata davvero efficace. Risulta invece imprescindibile, oggigiorno, fare uso della multicanalità. Email, siti internet, social, sms sono solo alcuni dei possibili modi di comunicare: nuovi strumenti che possono interagire tra loro, integrandosi al servizio di postalizzazione tradizionale.
Benvenuti nel futuro: la nuova postalizzazione Uniarea
Perché quindi non affidarsi a un servizio di postalizzazione integrato con la multicanalità? Ancor meglio se il servizio di postalizzazione è svolto da una società che conosce a fondo il mondo delle assicurazioni e soprattutto delle agenzie UnipolSai. Noi di Uniarea conosciamo perfettamente il tuo lavoro perché siamo diretta emanazione delle Associazioni degli Agenti UnipolSai e siamo in grado di offrirti un servizio di postalizzazione efficiente, personalizzabile ed economico.
Dopo aver studiato attentamente tutte le esigenze degli agenti e delle agenzie UnipolSai, abbiamo innovato il nostro tradizionale servizio di postalizzazione, integrandolo con i nuovi canali digitali e aumentando la possibilità di personalizzazione delle comunicazioni da inviare.
Perciò abbiamo chiamato questo servizio “Nuova Postalizzazione”.
Quali sono i vantaggi della nuova postalizzazione
Numerosi sono i vantaggi offerti dalla Nuova Postalizzazione di Uniarea. Tra questi:
- inviare gli avvisi di scadenza ai tuoi assicurati attraverso più canali di comunicazione (lettera, email, sms, landing page);
- scegliere fra più workflow di invio;
- scegliere fra diversi modelli di avviso di scadenza;
- personalizzare le comunicazioni con l’inserimento di banner pubblicitari a scelta;
- modificare i workflow di invio, i layout e i banner tutte le volte che lo desideri;
- misurare i risultati raggiunti e calcolare il tuo Return on investment (ROI).
Grazie alla Nuova Postalizzazione di Uniarea potrai quindi sfruttare appieno tutte le potenzialità della multicanalità unita al tradizionale servizio di postalizzazione, aumentando l’efficacia della comunicazione verso i tuoi clienti e rendendo ancora più solido il rapporto che hai con loro.