G.D.P.R. questo sconosciuto…ma non a UNIAREA!
Il General Data Protection Regulation, ufficialmente “Regolamento dell’Unione Europea n. 2016/679 e meglio noto con la sigla GDPR, è il nuovo regolamento dell’Unione Europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy.
Con questo regolamento, la Commissione europea intende rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione europea e dei residenti nell’Unione Europea , sia all’interno che all’esterno dei confini dell’Unione stessa.
Il testo, adottato il 27 aprile 2016, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016 ed entrato in vigore il 25 maggio dello stesso anno; è operativo a partire dal 25 maggio 2018.
Il GDPR, in Italia, ha abrogato le norme del codice per la protezione dei dati personali (d. lgs. n. 196/2003).
Il regolamento disciplina il trattamento di dati personali delle persone fisiche, quindi anche quelli trattati in ambito professionale ovvero nei rapporti tra imprese, enti e associazioni e pertanto le informazioni anagrafiche e simili di soggetti aventi personalità giuridica.
Vengono ampliate le definizioni sui dati presenti nella corrente direttiva e aggiunte di nuove, quindi, troviamo dati genetici, biometrici e relativi alla salute, comunque tutte informazioni che consentono l’identificazione univoca o l’autenticazione di una persona fisica.
Una novità interessante è l’introduzione del “diritto di contestazione” delle decisioni automatizzate, compresa la profilazione (Articolo 22). I cittadini hanno ora il diritto di contestare e contrastare decisioni che hanno impatto su di loro e che sono state realizzate unicamente in base ai risultati di un algoritmo. I principi di Protezione della Privacy richiedono che la protezione dei dati faccia parte del progetto di sviluppo dei processi aziendali per prodotti e servizi.
I Responsabili per la protezione dei dati sono tenuti a verificare l’osservanza delle norme del Regolamento da parte dei titolari e nel caso di valutazioni di impatto, se richiesto dal titolare, sono tenuti a consultarsi con esso.
Ma chi sono i responsabili della protezione dei dati?
E’ stata introdotta la figura del DPO (Data protection officer), che si auspica abbia una buona padronanza dei processi informatici, della sicurezza dei dati (inclusa la gestione dei ciber-attacchi) e di altre questioni di coerenza aziendale riguardanti il mantenimento e l’elaborazione di dati personali e sensibili.
Considerati lo scopo e la natura della nomina, sono in gioco una miriade di questioni legate alla governance e a fattori umani che le organizzazioni e le aziende dovranno affrontare. Inoltre, chi detiene l’incarico dovrà creare un proprio team di supporto e sarà anche responsabile del proprio sviluppo professionale continuativo, dal momento che, come “mini-regolatore” ad ogni effetto, dovrà essere indipendente.
A questo punto una domanda: la tua Agenzia è in grado di affrontare in modo autonomo tutto questo?
Ecco subito la soluzione, studiata appositamente per le Agenzie UnipolSai e per Agenti e Subagenti di Agenzia.
Nasce PRIVACY SOLUTION Srl (già NIMAJA consulting) con cui Uniarea Srl ha concordato 4 diverse tipologie di servizio per dare la giusta risposta ad ogni esigenza!
Pensi di meritare un servizio TOP di gamma? Scegli da subito il pacchetto FULL, che con soli 1.250,00 euro + IVA il primo anno (dal secondo anno solo euro 427,00 IVA esclusa per assistenza e manutenzione full!) garantisce l’intera copertura da ogni rischio derivante dal trattamento dei dati personali.
E’ necessario rendersi conto quanto il GDPR impatti sui processi di Agenzia , sulla comunicazione con i clienti, ponendosi degli obiettivi importanti; mantenere e consolidare la clientela stessa, offrendo qualcosa di maggior valore rispetto alla sua scelta d’acquisto iniziale (up-selling) e mettendo a sua disposizione prodotti o servizi in qualche modo collegati con la scelta d’acquisto iniziale, rendendola più completa (cross-selling).
E’ facile intuire quanto l’attenzione della forza commerciale debba essere focalizzata in questa direzione e non nel preoccuparsi del trattamento dei dati personali.
Uniarea Srl è la scelta giusta per essere certi del risultato.