La ripetitività di alcune operazioni, un po’ di noia, la mente rivolta ad altre cose e l’errore è lì immancabilmente in agguato. Errare è umano, ma quando dal nostro errore derivano conseguenze per altre persone la cosa diventa sicuramente molto seria. E purtroppo, per chi come te lavora nel settore assicurativo, questo è un tema davvero delicato.
Ovviamente c’è errore e errore. Dipende innanzitutto dalla professione che si svolge: l’errore di un chirurgo, di un pilota di aereo o di un macchinista delle ferrovie può avere conseguenze estremamente più gravi rispetto all’errore di un impiegato delle Poste, di un imbianchino o di un giardiniere.
Non cambiano invece le cause e le dinamiche che possono determinare l’errore.
Quanto sono gravi gli errori?
Come riportato nell’edizione del 2016 della pubblicazione a cura dell’INAIL “La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro HMS-OHS (Human Management System for Occupational Health and Safety)”, gli errori umani possono essere classificati secondo il punto di vista dei processi mentali, come:
- Skill based, ovvero quegli errori addebitabili alla disattenzione e prevalentemente commessi da operatori di comprovata esperienza che a causa dell’abitudine tendono ad abbassare il grado del loro impegno mentale;
- Rule based, quando gli errori sono riconducibili all’applicazione di procedure corrette nel momento sbagliato o alla scelta di procedure inadeguate alla situazione;
- Knowledge based, nel caso di errori dovuti alla difficoltà di trovare soluzioni idonee a causa di scarse conoscenze o competenze.
Gli errori riconducibili a disattenzione (slips) o a problemi di conoscenza (lapses) sono errori che scaturiscono da azioni involontarie, mentre gli errori basati sull’applicazione delle regole (mistakes) sono causati dalla cosciente applicazione di una regola che si rivela non corretta in una determinata situazione.
Gli errori umani includono anche le “violazioni”, ovvero quelle azioni intenzionali che, sporadicamente o sistematicamente, violano le procedure e possono essere realizzate per causare volutamente un danno, oppure vengono messe in atto in buona fede nella convinzione di “migliorare” o “velocizzare” le procedure vigenti.
Altri metodi di analisi, diversi da quelli che si basano sui processi mentali, classificano gli errori mettendo a fuoco la causa e le condizioni in cui l’errore si manifesta, incentrando l’attenzione sugli aspetti e sull’adeguatezza della progettazione, della gestione e del controllo dei processi lavorativi che possono determinare l’“errore organizzativo”.
Gli errori quindi, secondo questo approccio, possono essere di tipo attivo, cioè determinati dai comportamenti degli operatori e immediatamente riconoscibili, oppure riconducibili a fattori passivi, ovvero a cause non immediatamente individuabili se non attraverso analisi più complesse finalizzate a individuarne l’origine.
Questi ultimi, che vengono definiti “errori latenti”, sono associati ad attività lontane dal luogo e dal momento dove l’errore si è verificato. Tali attività -siano esse di tipo manageriale, organizzativo o normativo-, qualora non siano state in grado di considerare o di valutare adeguatamente il rischio possono, se combinate ad altri fattori in grado di fare breccia nelle difese (o barriere) del sistema, essere la vera causa dell’errore.
Classificazione degli errori
Uno dei metodi di analisi più accreditatati è il metodo SHEL, che si basa sull’analisi e le interazioni tra i quattro elementi fondamentali di un sistema di lavoro:
- il Software, ovvero le regole e le procedure, formali e non, di lavoro;
- l’Hardware, ovvero macchine, impianti, attrezzature e strutture;
- l’Environment, ovvero l’ambiente fisico e sociale;
- il Liveware, ovvero le persone con le loro specifiche funzioni e responsabilità.
Questo sistema, adottato anche dall’ICAO (International Civil Aviation Organization), l’agenzia delle Nazioni Unite che regolamenta l’aviazione commerciale nel mondo, è incentrato sul presupposto che ogni errore o incidente sia la risultante di concause che siano state in grado di superare i sistemi di sicurezza attuati nell’organizzazione ai diversi livelli.
Significa che quello che a volte si presenta come l’errore di un singolo operatore, spesso è la conseguenza di procedure di controllo o di decisioni inadeguate che possono determinare le precondizioni perché l’errore si concretizzi.
Affrontare la possibilita’ di errori anche nelle agenzie assicurative
L’errore, come dicevamo, è sempre in agguato e anche le Agenzie Assicurative non sfuggono a questo rischio.
Certo le conseguenze non saranno quasi mai irreparabili, ma rimediare cattive figure con i clienti non è mai buona cosa, soprattutto in tempi di concorrenza agguerrita e di forti spinte verso la disintermediazione.
Uniarea ha costruito una risposta efficace incentrata su servizi e prodotti all’avanguardia sul mercato e soprattutto pensati e realizzati per le Associazioni e Gruppi Agenti Unipolsai.
I nostri Servizi di Consulenza ti aiuteranno, attraverso l’affiancamento dei nostri esperti, a ottimizzare i processi aziendali e a gestire in maniera adeguata tutti gli aspetti fiscali, legali e quelli legati alla sicurezza sul lavoro o alla privacy, intervenendo anche sulla definizione e sull’implementazione di adeguate procedure finalizzate anche a contenere la possibilità che si verifichino errori nel processo lavorativo.
I nostri Corsi di Formazione consentiranno a te e ai tuoi collaboratori di acquisire ulteriori conoscenze e affinare le competenze necessarie per raggiungere alti livelli di qualità. Dalla gestione delle risorse umane alla comunicazione, dal marketing alla gestione dei processi di negoziazione, la nostra offerta formativa può rappresentare una efficace risposta al reale fabbisogno della tua Agenzia.
Con gli Applicativi Uniarea, specificamente pensati per la Agenzie Unipolsai, potrai semplificare le procedure gestendo in maniera ottimale i processi di lavoro e supportando in maniera più adeguata il processo di assunzione delle decisioni anche attraverso la possibilità di effettuare in maniera rapida ed efficace tutte le comparazioni di cui hai bisogno.
Nella gamma dei nostri prodotti/servizi potrai trovare la giusta risposta alle esigenze della tua Agenzia.
Pensa ad esempio alla significativa riduzione degli errori che potrai conseguire attraverso il Servizio di Postalizzazione Uniarea che ti permetterà inoltre di risparmiare fino al 70% del tempo dei tuoi collaboratori e di fruire delle vantaggiose tariffe previste per la posta massiva; o alla possibilità, grazie a Unitotem, di eliminare per sempre il rischio di una sanzione, che può arrivare fino a 20.000 euro, nel caso dimentichi di esporre o di aggiornare la documentazione obbligatoria in materia di trasparenza prevista dall’IVASS.